
mÉ! ■ • j - L Genere A g a v e è oggi costituito da una riunione di specie, che si sono distinte
j f p i n tre gruppi principali, sui quali si erano una volta costituiti tre generi, cioè
1? A<*ave, L i t t a e a e M a n f r e d a ; e siccome non di tutte le specie si conosce la
loro infiorescenza, così coloro che si occupano di questo genere, collocano le stesse in
varie divisioni, che non hanno alcun fondamento naturale, e ad ogni passo si vedono
riunite le vere A g a v e a e alle specie del sottogenere L i t t a e a ; questa sistematica disposizione
delle specie è fondata sui caratteri delle foglie, appunto perchè non di tutte le specie
la fioritura essendo conosciuta, le stesse si sono classificate secondo i caratteri delle
sole foglie, che in questo genere ne offrono molteplici ed assai importanti.
E brae a ragione i due generi L i t t a e a e M a n f r e d a furono riuniti al genere
A g a v e , poiché i caratteri, sui quali erano fondati, non erano abbastanza solidi.
Sebbene la L i t t a e a g e m i n i f l o r a T a g l i a b u e fosse, per la forma delle sue foglie
e per i caratteri della sua infiorescenza,molto distinta dell’A. a m e r i c a n a , L in n .,
però molte specie, che sono simili per le foglie al gruppo dell’A. a m e r i c a n a , hanno
i fiori molto vicini alla L i t t a e a g e m i n i f l o r a T a g l. ; ed il passaggio della infiorescenza
delle L i t t a e a e alle E u a g a v e a e è oggi anco dimostrato; l’A. H a y n a ld i
T o d . offre la prima gradazione, nella quale i fiori della spica allungata lungi di essere
sessili, o quasi sessili, sono, al contrario, sostenuti da un peduncolo comune, al cui
apice sfanno attaccati molti fiorellini.
Più spiccato sarebbe il sottogenere M a n f r e d a per il carattere della suainfloie-
scenza a fiori solitarii disposti in un racemo semplice, e per la consistenza erbacea
del loro fusto; ma nè l’uno nè l’altro carattere ci sembrano tali da poter servire alla
costituzione di un genere distinto.
Tod. Hort. Bot. Pan. Tom. 11. ^