
6
I fiori hanno un colorito verde-giallognolo assai sbiadito, e spirano un odore molto spiccato
e nauseóso ; nell’ interno del tubo vi è in gran copia un liquido incolore di cattivo
sapore.
II perigonio inferiormente è aderente coll’ovario, ed esattamente lo riveste, terminato lo
ovario si restringe leggermente, poscia si dilata tuttavia saldato in un sol pezzo, e costituisce
il tubo, nella cui parte interna verso la mettà stanno attaccati gli stami, ha una forma
quasi globosa; esso è costituito da sei pezzi più. interni, e tre più esterni, che si soprappongono
coi loro margini, e si saldano sopra il margine dei tre più interni, e sulla parete esterna
del tubo vi formano sei solchi, dei quali tre appena pronunciati, e tre più rilevati; le lacinie
esterne sono più larghe; indi tu tte e sei nel ^rimanente della loro lunghezza sono libere
tra di loro, ed alla loro base formano un leggiero restringimento, all’orificio dei-tubo ; sono
carnosette, méno però nel margine, tu tte e sei lineari, leggermente concave, ottuse, che si
avvizziscono appena sbucciate; quando sono disseccate le tre più interne al di sopra dell orificio
del tubo si mantengono in vegetazione per un breve tra tto più pronunciato che nelle
tre più interne.
L’androceo, ed il gineceo sono quasi simili nel loro colorito a quello della corolla, ma
la tin ta giallognola è prevalente..
Gli stami sono leggermente compressi nella parte inferiore, nel dippiù subulati, molto assottigliati
sull’apice, eretto-patenti, lunghi 6 centimetri; le antere sono lineari, inserite al filamento
nel centro del loro dorso, versatili, biloculari, longitudinalmente deiscenti, lunghe,
due centimetri; il polirne è giallo.
L’ovario è oblungo, ed ha tre centimetri di lunghezza; il suo diametro non raggiunge un
centimetro, quasi cilindraceo, e durante l’antesi è solcato da sei linee incavate, che sono la
continuazione dei solchi del tubo del perigonio, ma meno pronunciate ed appena sorpassano
la sua mettà superiore, dopo l’antesi questi solchi già sono spariti per l’ingrossamento delle sue
parti; lo stilo si solleva dal fondo del tubo, e dopo l’antesi raggiunge l’altezza degli stami,
arrotondato, ingrossato all’apice, nel cui centro, vi è lo stigma, costituito da tre solchi, che
si irradiano verso la circonferenza, coi loro margini frangiati da una serie di glandule papillari,
bianche, diafane, onde i solchi compariscono come ciliati.
La capsula matura è poco più grossa di una noce, colle estremità un poco aguzze.
cSpiegazione della favola X X V
1. Pianta rimpiccolita.
2 . Base della foglia.
3. Tratto della foglia al di là della
n\ettà della sua lunghezza veduta
dall’apice.
4 . Apice della foglia.
5. Taglio transversale della foglia.
6. Brattea.
7. Fiore in buccia.
8. Fiore dopo l’antesi.
9. Fiore appena sbucciato.
10. Fiore tagliato verticalmente.
11. Pistillo.
12. Stame dopo l ’antesi.
13. Lacinia esterna del perigonio.
14. Lacinia interna.
15. Capsula.