
Aracbmtes fuciflora var. panormilana Tod.. orch. aie. p . 75, tab. 1, fig. 1 et 2, e t in Reidi. orch.
tab. 449, f. 23-34.
Ophrys alrata Lindi, in boi. reg. p i. 1087, et in orch. p. 376. Guss. sgn. fi. sic. 2 , p. 546 ;
Pari. fi. ital. 3 p . 538, Reieh. fil. tab. 452.
Ophrys aranifera * alrata Reich. il. orch. p. 90 e 91.
Ophrys aranifera e atrata Bari. icon. dee orch. p. 66, et tab. 53, fig. 1-20 et tab. 54, f. 1-11.
Ophrys aranifera P Beri. fl. ital. 9, p. 586.
P io r itu r a . Marzo ed Aprile.
A b ita z io n e . Nelle falde delle colline calcaree maritime, che guardano il
SettentrioneM-Jhfemo a Monte Gallo dalla parte di Squillaci, ed in altri luoghi
di Sicilia, non che dell’intera penisola.
O s s e rv a z io n i. Questa pianta della quale abbiamo dato la figura, non cresce
gregaria come la vera A. fuciflora Hoffm.; ma si ritrova isolata, e molto
rara, e non è facile il rincontrarla. Il Parlatore credette che fosse una specie
distinta dell’A. fuciflora, e come il Gussone riferì la nostra pianta all'0 . alrata
Lindi.
Noi in prima credevamo, che la vera 0 . airata Lindi, fosse la pianta figurata
dal Bory e dal Chaub. e fummo indotti in questo errore da quanto avea
scritto il Grisenbach nella sua flora della Rumelia e della Bitinia.
Questo insigne botanico nel voi. 2, p. 376 dietro di aver dato la frase specifica
dell’O. atrata cita la figura della flora del Peloponeso ic. Lxp. Mor.
tab. 34, f. 4; ( spalmate tab. 32, fig. 4 (1) ) e soggiunse accuratissima.— Confrontata
la figura 4 della tavola succennata, essa certo non appartiene nè alla
pianta di Sicilia, nè a quella dell’ agro Romano, nè credo si è rinvenuta in alcuna
altra provincia italiana.
H Reichenbach figlio nella sua opera mW’Orchidaee pagina 88 e seguenti divise
F Opris aranifera Huds. in due sezioni, in aranferae genuinae, ed in ara-
niferae fuciflora#, ed in questa sotto-specie annotò l'Ophrys mammosa Desf.
alla quale riferì la figura della flora del Peloponneso 34, fig. 4; ed avvertì,
che essa era stata confusa con l’O. atrata; ma poi come appartenente a questa
specie esso al l’O. aranifera subspecies fuciflora, var. fuciflora, riporta la sotto-
varietà cc. fuciflora, alla quale riferisce per sinonimo con il segno di ammira-
(1) Questa falsa indicazione è seguita da molti scrittori.
zione le nostre A. fuciflora y panormitcma, et s ambigua (Ophrys incuba-
cea Bea) e la ritiene come una varietà distinta la var. atrata.
La nostra pianta è indubitatamente quella descritta dal Lindley, il quale
l’ebbe dall’agro Romano, e, pei saggi raccolti nelle vicinanze di Roma coltivate
nel Reai Orto Romano, corrisponde esattamente alla nostra pianta, e
non dubitiamo punto, che essa è una varietà dell’A . fuciflora.
La var. mammosa della quale parla il Reichenbach figlio ci sembra una
pianta, che ha molti rapporti con l’O. mammosa Desf. e con l’O. atrata Chab.
et Bory. tab. 34, f . 4, specie molto vicine fra di loro, come altresì parmi che
costituisca una specie molto affine l’O. hiulca Sprunner, non Mauri, figurata
dallo stesso Reichenbach tab. 453, fig. II.
A noi sembra che l’O Mammosa Desf. l’O. hiulca Sprunn. non Mauri, e l’O.
atrata Bory. et Chaub. fi. de pelop. n. 1 -i 19 p. 62 tab, 34, fig. 4. si allontanino
tutte dall’A. fuciflora e dalle sue numerose varietà, e costituiscano un gruppo
di forme, che hanno per tipo l’O. mammosa Desf.
w m m m s m k to d .
var. BENOITIANA TOD.
Tab. XXVIII fig. sinistra
A. spica pauciflora laxa, perigonii phyllis exterioribus oblongo-lanceolatis,
obtusis, lateralibus labello approximatis, binis interioribus paullo brevioribus,
linearibus, obtusiusculis, glabris; labello obovato-subelongato, convexo, in disco
velutino-holosericeo, prope medium macula lucida lanulata notato, prope
basim gibbere brevi conico utrinque , et basi prope stigma gibberibus
binis glandulaeformibus, lucidis, inter se distantibus instructo, in ambitu glabro
(e viridi-luteolo) trilobo, lobis lateralibus villosioribus, dependentibus api-
ceque inflexo sese subtus tegentibus, lobo medio majore, margine subcrenu-
lato, emarginato, appendiculato, appendicula brevi integra obtusiuscula sur-
sum versa,* gynostemio apice acuminato; bracteis concavis, ovali-oblongis