
TOD. HORT.BOT. PAN. Tab.XXXV
Nino Maniaci lit. LIT. C.VISCONTI PALERMO
AGAVE MULTIFLORE.TOD.
jhrNm t o d .
Ta/buila, sKZSEXSKZS
A. (seot, Littaea) caule foliis parvis, paucis, patentibus, brevissimo traotu
vestito, ceterum usque ultra medium bracteis triangularibus acuminatis
numerosis munito; supra ad extremam tertiam partem in spicam linearem
laxam elongatam terminato; floribus (3-8 plerumque 1-5) ad axillam bractea-
rum fere sessilibus conglomeratis; foliis laete viridibus, laevigatis, fibroso-
carnosis, oblongo-spatulatis super basin tumidam oonstrictis, in apieem
acuminatum spina gracili carnosa castaneo-fusca superne terminatis, margine
dentibus castaneo-fuscis, parvis, deltoideis, basi vix dilatatis ornato;
perigonii laciniis brevibus viridibus margine luteo, linearibus, basi in tubo
brevissimo, ovario dimidio brevioribus coalitis; staminibus, sepalis et pistillo
sub anthesi longioribus; pistillo firmo vix apice incrassato, capsula
olivaeformi.
F io r itu r a . Nella fine della stagione estiva.
A b ita z io n e . Probabilmente nel Messico.
D e s c riz io n e . La parte inferiore del fusto dove si sviluppano le foglie
è brevissima, e le foglie costituiscono una rosetta fornita di un discreto
numero di foglie ; sino a due terze parti della sua lunghezza è vestito
di molte brattee; all’apice nella sua quarta parte superiore sviluppa una
spica lineare, allungata ; alle volte dalle ascelle delle foglie inferiori si
sviluppano, nel momento della fioritura, varii rami, che producono all’apice
la loro spighetta assai più breve della spica principale.