
Il peduncolo florale semplice alto 5 dm. e più, munito di brattee remote
semiamplessicauli, che sono ovate, e che immantinente divengono
scariose; sin nel principio hanno lo stesso colore del fusto, e in brevissimo
tempo si disseccano.
I fiori sono racemoso-capitati ; la estremità del racemo si atrofizza, e vi
sono i resti delle brattee dei peduncoli dei fiori abortiti, e sembra come
fosse troncato; i fiori sono disposti ad ombrello; lungamente pedicellati
coi peduncoli verdi, nutanti, molte volte più lunghi delle brattee, le quali
sono ovate, scariose, assai piccole.
II perigonio è lungo un pollice; sei-partito per oltre la mettà, di un colore
giallo canarino e le sue lacinie por una piccola parte inferiormente
sono adese ma facilmente separabili, nella maggior lunghezza libere e si dispongono
a campanello; le tre esterne sono più strette col margine incolore,
diafano, ottusette, le tre interne più larghe con il loro margine bianco,
molto più largo di quelle dei sepali esterni.
Gli stami sono sporgenti, filiformi, molto gracili, aventi lo stesso colore
dei sepali.
Le antere sono piccole, crocee, ed il connettivo si attacca appena sopra
alla loro metà.
L’ovario è ellisoideo,
Lo stilo filiforme ha la lunghezza e il colore dogli stami.
Lo stigma è appena ingrossato all’apice. Dopo che la tavola era stata
impressa, maturò una sola capsula, la quale ha la forma ellissoidea con
gli angoli ottusissimi.
O s s e rv a z io n i. Specie distintissima, che non ha alcun rapporto con
altre specie del genero ; è singolarissima pel suo aspetto, che riesce
ornamentale per il colore delicato del suo fiore.
(Spiegazione della favola
1. Pianta intera. 6. Pistillo ed ovario.
2 . Foglia nella sua naturale grandezza, 7. Stame ed antera.
3. Fiore in bottone. 8 . Lacinia interna.
4 . Fiore durante l’infiorescenza. 9. Lacinia esterna.
5. Stami.