
minata di color verde glauco, sono prive di macchie, profondamente
canaliculate, ed al margine sono munite di una serie di denti deltoidei
molto vicini fra di loro, che si incurvano guardando l’apice; la loro base
è verde; l’apice è corneo ed ha una tinta di rosso; la loro direzione è
patente, sino ad una mettà sono dritte, ma oltre la mettà si incurvano
in giù, e, quando prendono questa direzione, il loro restringimento avviene
molto rapidamente, e dal punto in cui la lamina diviene ricurvata,
i bordi di esse si rialzano onde divengono molto più canaliculate nella
loro mettà superiore; variano in lunghezza lo più giovani hanno mezzo
metro di lunghezza, le più adulte arrivano a raggiungere il metro e
sorpassarlo; la consistenza è erbacea, mollemente carnosa, e le cellule sono
ripiene in gran quantità di un succo acqueo di colore giallo.
Il peduncolo è diviso verso la base in 2 o 4 rami ; tanto il peduncolo
principale, che le sue divisioni terminano in un racemo cilindraceo
denso, lungo da due a cinque decimetri, e nella loro mettà inferiore
sono muniti; di brattee scariose ovate, interamente disseccate prima delle
antesi, nella loro mettà superiore sino alla base del racemo le brattee
sono molto avvicinate quasi disposte ad embrici, e poscia dalle ascelle
delle stesse sortono i pedicelli, che sopportano i fiori, i quali si ripiegano
un poco in giù, onde i fiori nell’antesi sono nutanti; le brattee, che nella
parte non fiorifera del peduncolo sono ovate ottusette ; come dalla loro
ascella si sviluppa il fiore, divengono un poco acute, e più ristrette verso
l’apice; esse persistono e prendono una consistenza cartacea.
Il perigono è composto di sei foglioline profondamente divise, quasi
uguali tra di loro; le tre esterne sono appena più anguste, di colore coc-
cineo molto pronunciato da tendere al rosso; i tre più interni appena
più larghe, nel centro hanno una fascia coccinea, nei margini, dove sono
coperte dalle lacinie esterne, sono roseo-coccinee, all’ apice hanno una
macchia verdognola, mentre nei tre esterni la macchia è di colore
rosso più fosco.
Gli stami sono eguali in lunghezza e sporgono fuori del perianzio, su-
bulati, inferiormente di uu colore giallo, nel loro terzo superiore prendono
una tinta rossastra; sono inserti alla base delle lacinie ; le antere sono
molto piccole.
Lo stilo- eguaglia in lunghezza gli stami; è filiforme senza affatto ingrossarsi;
1’ ovario è rotondato molto più breve dello stilo.