
Il fusto è alto m. 2,50 ; nelle ascelle delle brattee compariscono i
fiori all’altezza di m. 1,36.
I rami, che sortono dalle ascelle, sono alti cm, 38; ma taluni arrivano
sino all’altezza di m. 1,05.
II fusto ha la circonferenza alla base d! cm. 14.
Le foglie sono patenti, e prendono una dilezione ascendente, alla
base tumide, fibroso-carnose ; sopra sono leggermente scanellate, al di
sotto convesse, quasi rotondate, di forma spatolata, ma la parte allungata
ha poca larghezza, onde sono ovate e terminano in una punta lanceo-
lato-acuminata, che all’apice ha una spina molle di colore castaneo-fusco;
il margine è circondato di piccoli denti quasi uniformi posti a piccola
distanza tra di loro, deltoidei, allungati, di color costaneo-fusco. _
Le brattee sono tiiangolari, che si allungano molto in una punta acuminata,
e vengono ad avere cm. 5 di lunghezza; alla base sono larghe
cm. 4 *(, ; alla loro ascella, ove principiano a produrre i fiori, si discostano
dal fusto ed arrivano ad avere cm. 30 di lunghezza; il loro apice,
sebbene acutissimo, non è spinescente; nelle loro ascelle arrivano a contenere
otto fiori.
La capsula ha la forma di un olivo ed è leggermente compressa da
tre lati; gli angoli sono ottusissimi; nell’apice spesso sopporta le esuvie
del perigonio.
(Spiegazione iella
1. Pianta intera.
2. Base della foglia.
3. Apice della foglia.
4 . Brattea della parte inferiore del fusto.
5. Brattea avente nell’ascella i fiori.
6. Fiore intero.
garola rXrXrXg.
7. Taglio verticale del tubo e dell’ovario.
8. Fiore in. buccia.
9. Stilo.
10. Stame.
11. Capsula con gli avanzi del perigonio.
■