Il cibo dei Cipselidi è composto tulio d'insetti. Taluno pefò asserisce che eiitriiio di Iratlo in Irallo anche nel nido dei'li uccelletti per pascersi delle loro uova; l’asserto merita conferma. — La loro voce è stridula, forlo, non modulala, ed è uu fallo che la ,si ode anche quando gli individui che la emettono si lengono così alli nell’ almosfera da esserci coin|)lc(aincnte rosi invisibili. 11 nido dei Rondoni nostrali deve ascriversi ai cavernosi, pereliè sempre raccolto nelle cavità delle roccie o delle muraglie. 1 materiali del covo sono vari assai c sono riuniti colla saliva appiccaliccia che essieeando divenla periino lucente. Alcuni Cipselidi stranieri foggiano niili di terra veramente meravigliosi per la loro sii-ana forma, fra cui basterà ricordare la Pun/z/Jè/Vif S. Ilieronijiai e le Salangane dal nido commestibile che appendono alle roccie scoscese presso al mare, e che non può entrare li-a i nidi cavernosi. — Si c osservalo che i maleriali agglutinali nel nido dei noslri Uondoni sono di tal natura da far supporre che i costruttori li abbiano in gran parte presi a terra ciò che certo non è verosimile. Si opina quindi die lali maleriali siano stali rubali ai Passeri cd alle Rondini, nei nidi dei (piali talora si veggono entrare. — La fecondità dei nostri Cipselidi è poen giacché è più frequente il caso in cui depougaiio solo due uova, clic non tre o (piallro. Audio rdemeiito ovologico conferma la separazione dei Cipselidi dalle Rondini, esso è di forma ovale allungalissima passante talora all'dillica. 1 pulcini nascono nudi. Q u a d r o d e l l e e p e c i e di c y p s e l i d ^ Iiroprie ¡«Ila Loiiiharilia. Sotto Ihmisrlia OKH<'i'vazioni rjpsciiniP b. Cypselcx. Gen. 160C. Cypsclus tllig. > upus Limi . . . . comunissimo, emigra, — nklilicu, » iiielba Liiiu. . . . localizzalo, emigra, — nidifca. G o n l 'rn i i l t ) sUvUs l ic o C ( ) i r a v i l a \ i n u o n r o p e a . <ii o-i .-oii .i«.' |.i-o|..-io .Iiri;oi-O|>a .N. <li Ovp«eIKla<- I>ì~ti-il>u-AÌono «lollo «poc io l£uropa 1. Cvpsclus apus Linn. l'.ypscliiKe 9 2. -» melba Linn. - Culluenliiiix 0 0 -2 9 (l) l’rocceiliiigs cf Ilio Zoologica! Socicly,'T.nniIon, 18li3, P I XXIll, Onoii IH I'aaskiifs. CYPSKLUS MKt.BA l i x m I ( Mllll Cd.SCAVll ) IIH-Ilx« Liiiiié. - I I . iilp iili« llio r < » |> ii« A lo . <' \Aull' — 1 1 . iiM-lltH ni>i<- — C v |i « ( ‘h i « i i i f l h i i Itole-. — C . Tciiiiii. ItiiUnuK! Itlllllllllll» IllJil'ilH). I.omlwnh: Itoillloil - IlolllIlHI IlÌillir. Ilolllloll. - lldllllmi. Illinlcil ih' IIUKilllJtllil. 11 Rondone marino è una S|)ccie pinlloslo rara per la Loiiilnirdia «'i compare però in discreto numero durante il tempo dell'emigrazione autnniiale cioè in Settembre. Ci perviene inxece dai paesi caldi ai primi di .Maggio, ed in scarso numero iiidiiica sulle nostre lialze moiilaiie. Somiglia assai |)er costumi all’ afline (Ajpseliis iipiis h. almeno per quello die si può constatare da osservazioni affatto generali, inqiiaiilodiè le dettagliate ahiliidini non si ponno sliidiaro per la sua scarsezza, e mollo più ancora per r uhieazione, die diiamerò pericolosa c die l;i protegge assai hene dalle indiscrezioni del zoologo. Al paro degli altri Rondoni vola con movimenti lesti, sostenuti e mercè dei quali di solito si mantiene a grande altezza iieiratmosfera. Quando però ratmosfera sla turbala da venti o dairimminenza di un temporale, si abbassa assai verso lerra ne’ luoghi aperli e spaziosi, specialmente nelle hriigiiiere, nella ((iiale località i cacciatori riescono ad ucciderne qualche individuo. Si vedono allora in piccole torme (di (|iiindici o velili individui) a segnare n d l'a r ia molli ecrdii coi quali sorvolano sopra una hen limilatu località, anche per |>areediie ore di seguilo, lu lale alto |>rendoiio un volo piuttosto lenlo e regolarissimo e diseguaiio nell’ aria ccrdii c larghe spirali, iiiaiitc- neiido distese e (piasi immobili le all ud iiiomeiilo che danno volla alla curva. L in questo movimento die le fucilate loro arrivano meglio aggiustalo da chi ama addestrare la mano ai dillicili tiri, giacché le carni unte e tigliose dd i\ondone iiuirino non valgono la s[iesa dd |iiomlm c della polvere. Oliando (piesla specie viene ad incontrarsi col Rondone lo lollera c perciò i litigi fra di essi sono assai rari. La voce dd Rondone marino assomiglia assai a ipidla della sua afiine ma è pili lorlo, pili acuta e pintloslo disgustosa. Il suo imirimcnio consiste esdiisivamente in inselli per cui in ipiesto è degno rivale delle lodi die si proiligaiio al apus L. od allo Hoiidiiit. I luoghi scelti a dimora e (piindi adatti alla nidilieazione sono le rupi scoscese. Da noi (piasi tulli gli anni se ne Irovano di iiidillcanti al Rueo dd Piomho presso Erba. Furono al certo individui erratici (pielli (‘he il Lanfossi didiiara essere stali presi presso Milano. Non è difTicile trovarne di dimoranti lungo l'Adiia ed il compianto professore D(‘-Filippi '2) ne vidde di nidilioanli sul Sacro monte di Varese. Si Irovano dd fi», sulla Lombanlia. - Milano 18U.
Lade 5f 10-1
To see the actual publication please follow the link above