
L’ITALIA
SOTTO L ’A SP E TTO
TISICO, STORICO, LETTERARIO, ARTISTICO E STATISTICO
O P E R A 1)1 V J S A | T E E P A R T I
Parte prima
I L D I Z - I O N A R S K I O R O 'G R f i
illus trato d a c irc a 2000 incisioni
-appr,esentalitii monumenti più insegni-,e g li stemmi coloriti dei principali Comuni d’Italia
' .COMPILATO
D A L . P R O F . A M A T O A M A T I
c o l c o n co rso d i p a re c c h i d o tti
I I I I lI AETiGÓLI^^ft^pilGi:
« • o lit if io r a li e r i v e l im i d a l l e R a p p r e s e n t a n z e C o m u n a l i
Parte seconda
1 I$BATTATI%[ENT1F-IGI 81^ . ’ ITALIA
' la Geologia' e l-Oro-idrografìa, la Flora,
la Fauna, la Storia politica, la. Storia, letteraria, tla Stor
e critica delle arti del disegni), recc? ih singoli trattati
BARTOLI, BERTOLINI, CANESTRINI, CANKLLO, CESATI, CIPOLLA,
C0RNAL1A, COSCI, DE-BETTA, DE-BARTOLOHEIS, DE CASTRO jun., D’OVIDIO, i RANCHETTI,
GIBELLI, INVERNIZ/.I, LANZÀNI, MERCALLI, HORSOMN, NEGRI, PARAV1CINI,
PASSERINI, SALVADORl, SELVATICO, STOPPASI, TAMAGNI, VILLARI, ZANELLA, ECC.
Parte terza
L’ATLANTE S.GORQGRAFICO, ICNOGRAFICO,.,SPORICO E GHOSOGLCO
di c irc a 150 c a r te inciso in rame
CON UNA GRAN CARTA GEOGRAFICA D’ITALIA IN 15 FOGLI
DIRETTO DAI COMPILATORI DEL TESTO
D E D I C A T A
A SUA MAESTÀ VITTORIO EMANUELE II RE D’ ITALIA
E P R E A1 I A T A
con medaglia di b ronzo idl'Esposizione Universale di Parigi 1867,
e con medaglie d’argenlo dal quinto Congresso Pedagogico italiano di Genova nel 1868
e alle Esposizioni Industriali di Milano nel 1871-81
E DA
S. M. I. AU S TR O -U N G A R IC A
eolia grande medaglia d’oro prò1 Uteris et artibus, wv\ 1869
M I L ' A N O
ANTICA CASA EDITRICE DOT TOR FRANCESCO VALLARCI
Disciplini, 15.
F IR E N Z E B O L O G N A N A P O L I R O M A T O R IN O
Alfani, 4L Farttìp,’ 10. Ménteolivefo, 70. Odnvertite, 5. Carlo Alberto’,
INDICE
IL PROFILO GEOMETRICO DELLE ALPI.
fi Marittime. Tra., il Monto dello Schiavo sopra Albenga e queUo dell’inciaslrajiV: prò»«
■sorgenti della Sturai ’ ! . , .
£ marittime, Cozie e Gbaje. Tra il Monta dello Schiavo a settentrióne d-Albenga sul Medi
iraneo edilMonto-’Biànco (Due fogli).
?i Pennini:. Dal Monto Bianco al Monto Rosa.
a Lepontime. Dal Monte Rosa lino ni Collo, dh S. Bernardino.-
fi Rkticiie. Dal Coile di S. Bernardino fino al Monte Ortios.
h Retiohe. Dal Monto Ortles fino alPicco/dei Tre Signori oDroy-Horron-Spitz.
n Carnioiie. Dal Picco dei Tre Signori ;o.':Droy-Horron-Spnz fino .al Colle della Pontebba.
■i Giulib. Dal Colle della Pontobba al MontóBittoray aU’Orionto del golfo del Quarnero.
I TA L IA S E T T E N T R I O N A L E ,
K ta rta Orografica od Idrogràfica dell'Italia Settentrionale (Vallo dpi Pò, Tre fogli).
PIEMONTE E LIGURIA,.
' PROVINCIA Di TORINO.
'Tjkm topografica ferroviaria dolio Provincie di Torino, Cuneo, Novara, Alessandria, Pavia, e parto
dello limitrofe idi (forno; Milano e Genova; fino ai Valichi del Cènisio e del Gottardo,
dogli Stati Sardi fino ni 1859:.- V
aitarla dèi Circondario di -Biella, e di Ivrea colla pianta topografica di Biella e di Ivroa.
HF » » > d'Aosta colla pianta topografica di Aosta.
» » di Susa e Pinerolo colla pianta topografica di Susa e Pinorolo.
Sraè- » » d i. Torino colla pianta topografica di Torino e contorni.
f lte -- . » » d’Ivi-oa colla'pianta topografica d'Ivròa’(Vedi Corta dot CiroA'di Biella):
PROVINCIA DI CUNEO.
SCàrta dei Circondari- di'Cuneo e di Saluzzo colla pianta di Cuneo o di Saluzzo.
■ > » » di AlbaJegdi Mondovl colla piantadiMondovl ey di; Alba.
PROVINCIA DI ALESSANDRIAH
a m dei Circondari di Alessandria o di Acqui colla pianta .di Acqui e di Alessandria.
Hp> » -■ -diCasale Monfcrrato|ljdr Asti colla pianta di Asti o di Casale Monferrato.
* - ; ■ di Tortona o di Voghera colla pianta- di Tortora n di Voghera.
PROVINCIA DI NOVARA.
di Binila colla pianta topografica di Biella (Vedi Carla del Ciro. d’Ivreo). .
di; Novara. Rrov.di'Noràrao-Circond. di Mortara còlla pianta topograficai
■Carni del-Circondari!
di Piillanza c d_i Ossoln colla pianta topografica, di P.illanza e di Domodossola.
S|,. - • - di Vivlsesia -e di Vercelli colla pianta di Vorcclli o '# Vurallo.
PROVINCIA DI GENOVA.
ifjC.-irla della Provincia di Gonora^o parto (lolla Liguria >> dell'Isola di Capraja.
■Carla dei Circondari ili ..Genova o di Novi Ligure col Circondano di Bobino Prov. di Pavia.
»-• -'»L. di Alaonga e .di Savona.--
H E ■ ■ - di- Ohiavari o „li [.ovante. -
■Cai -.a Topografica del Golfo; della Spezia.
a ideila Provincia di- Po
Cari:' del Principato di Morii
PROVINCIA DI PORTO MAURIZIO,
o Maurizio o del Nizzardo.
PRINCIPATO DI MONACO.
:o colla pianta 'topografica della citta.
SVIZZERA. ITALIANA.
Can i Orografici od Idrografica della Svizzera Italiana. (Cantone Ticino).
Casta Corografica della Svizzera Italiana. (Cantone Ticin6).: V
LOMBARDIA.
■roviaria delle Provinoio Lombarde,
a di Como colla pianta di Como,
di Sondrio colla pianta di Sondrio,
di Bergamo colla pianta di Bergamo. -,
,di Broscia colla piànta di Brescia,
di Milano colla pianta,di Lodi e di Monza,
di Pavia colla pianta dì Vigevano.
’- di-Cremona colla pianta di Cremona o di Ci
di Mantova colla pianta di Gonzaga.
1
VENEZIA.
topografica ferroviaria -dolio Provincie Veneto.
Corografica od Idrogràfica 'dèlia .Laguna Veneta,
della Provincia di Verona colla pianta di Legnago.
* » di Vicenza colla pianta di Vicenza.
” . ■ >• di. Padova colla pianta di Esto.
» » di Belluno colla pianta di Belluno. '
"i *- ;di Treviso colla pianta di Treviso.
* . . » - di Venezia. •
* *• di Rovigo o Ferrara colla pianta di'Rovigo.
* » di UdmejfFriuliJ.’colIa pianta di Udine:
FRIULI ORIENTALE, ISTRIA E TRENTINO.
EMILIA.
a topografica ferroviaria dello Provincie di Reggio, Modona, Bologna, Ravenna i
a dello Provincie di Parma o Piacenza colla pianta di Piacenza,
a dello Provincie di Modena e Reggio.;'-' I Carta della Provincia ili Porli
>. » Éi iPónriaiia,. T ' 'ì > ■» . iijFRnve
.»■■■■• » ; ■ .di Bologna.
I TA L IA C E N T R A L E .
Carta Corografica. dolTItalia Centrale nella proporzione 7di 1 a 650,000.
TOSCANA.
Carta Orogràfica od Idrografica della Toscana. I Provincia di Lucca e di Massa Carrara.
Carta Corografica dellp, Provincie Toscane. » di Arozzo colla pianta di Arozzo ed al tre.
Provincia di Firenze colla pianta di PistOja od altro. » di -Siena, colla pianta di Siena od altro.
» di Livorno o Pisa colla pianta di Pisa. | « di Grosselp colla pianta di Grosseto, ccc.
Carta Topografica della Repubblica di S. Mt
Cartà dello Provincia di Pósaro e Urbino.
di Ancona.
MARCHE.
a I Carta della Prò lincia di Macerata.
TAscoli-Piceno, Ciro, di Fermo.
» » » d’Ascoli-Piceno.
UMBRIA.
. Carta idei Circondario di Foligno Perugia.
: : I S i i vi* "
( > » di Rieti.
PROVINCIA DI ROMA.
Carta della Provincia di Roma dqpo il ìiSSO: nella scala di; 1 a 250,000.
: » .della Provincia di Roma secondo:la, divisione amministrativa avanti il 1870:
» della Comarca di Roma.- » » * » » * i
Corta della delegazione di Viterbo.' ,a(
» della delegazione di Civitavecchia....
a della delegazione di Frasiqone.
della delegazione di Velletri.
I T A L IA MER ID IO N A L E .
a Orografica e Idrografica dell’Italia Meridionale.
Corogràfica dell'Italia Meridionale (Provincie Napoletane),
a della Provinola :di Molise: I Carta della Pr<
q;Ìdi|'Wvi)F
(li; Abruzzo Ulteriore Primo. ; :
di Abruzzo Ulteriore Secondo,
di Abruzzo Citeriore.
di Napoli colla pianta di Pompei,
di Principato Citeriore.
■ di Principato Ulteriore 0 di Benevento.
r ra di.B ari. -
'¿¡5 Terra d’Olranto.
di Basilicata. 1 '■
di Calabria Citeriore,
di Calabria Ulteriore Prima,
di Calabria Ulteriore Seconda.
ISOL E ,
SICILIA.
Carla Corografica dell'isola di Sicilia. *
SARDEGNA.
Carta Corografica deU'Isola di Sardegna.
CORSICA,
a Corografica doll'Isola di Corsica
MALTA.
PIANTE TOPOGRAFICHE.
A di Torino. ■
di Genova. - t.
^Milano (Quattro fogli)'>
di Pavia.
.. .di'. Mantova.
o fortificazioni di Verona.'’
di Padova.
divFerrara.
di Parma.
d| Reggio d’Emilia. >t -
¡di Modena,
di Bologna.
Pianta della città di Lue
di L ....
’ di Firen
■ di Poru|
■ di Anco
- di Rome
• di Napol
- d i Paler
- di Messi
di Catai
di Girgu
> di Sirac
di Caglii
■ di Tries'
ATLANTE STORICO DELL’ ITALIA.
L'Italia a secondo'Enrico Kiepert.
L’Italia al tempo dei Longobardi et
degli Imporat.irì Bizantini. ;
L'Italia ai to.npi dogli Imperatori Sassoni
fino agli Hohenstaufen (962-1L
L’Italia Settentrionale e Centralo >1 tempo dogli
Svevi (1138-1254).
L’Italia fra il 1270 ed il 1459. '
L’Italia nel XVlI secolo (1000-1700).
L'Italia al tempo d'< Napoleone I (1810). ''-.'
L'Italia dopo i trattati di Vienna (1815-1859).
^ p t a del Friuii Orientale ed Istria colla pianta di Trieste e dol Po
B g 9 f» Corografica dpi Tarilo Italiano con, doppia; nomenclatura, ilalio
■ H S ” Corografica dol Irontlnò; colla pianta di Tronto.
CARTE STORICHE SPECIALI.
Carta della Campagna di Roma antica e moderna
(In .quattro fogli). ■ li •
Carta comparata di Roma antica e moderna di
Carta^tppografica di alcune, antiche città Elruschp..
| dell’isola di Sicilia al tempo della dominazione
greca,
la della città di Genova e delle suo forti-
—licazioui nel 1815. cut tracciamento--dello
mura del 1536 e del 1632. ■
G ra n C a rta topografica d e ll'Ita lia in q u in d ic i fogli nella proporzione d i 1 a 6 0 0 ,0 0 0 .